GDPR
GDPR
Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR), detta normativa impone nuove regole per le aziende, per le agenzie governative, per le no-profit e per tutte quelle organizzazioni che offrono prodotti e servizi diretti alle persone all'interno dell'Unione Europea, o che raccolgono e analizzano dati relativi a persone in essa residenti. Il Regolamento rappresenta un passo importante per i diritti della privacy di ogni individuo. Consente a coloro che risiedono all'interno dell'Unione Europea di controllare i propri "dati personali" (come specificato da detta normativa). Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati vuole, quindi, rendere sicura la protezione dei dati personali, ovunque questi vengano inviati, elaborati o conservati.
La nostra proposta si articola in più fasi.
- Corso on-line di 90 minuti dedicato alle aziende per condividere in maniera semplice l’impatto del regolamento GDPR sulle aziende.
- Processo di gap analisi e mappatura delle risorse ha lo scopo di agevolare e realizzare un percorso di adeguamento in ottica di compliance alla nuova normativa GDPR. Risultato è un documento di presentazione dei risultati con elenco GAP suddivisi per priorità, requisiti obbligatori GDPR e suggerimenti per l’adeguamento dei requisiti obbligatori e di quelli opzionali. Sono sono previste sessioni in video conferenza o “on-site” per la raccolta dei dati e la presentazione dei risultati finali.
A seguito dell’analisi potrebbero essere evidenziati GAP di sicurezza relativi ai diversi aspetti della gestione del dato personale che potrebbe richiedere soluzioni tecnologiche come:
- SICUREZZA GESTITA
- BACKUP AS A SERVICE
- DISASTER RECOVERY AS A SERVICE
- SIEM
- SUPPORTO TECNICO
- IAAS